Quanti festival ci sono in Italia dedicati alla scienza e alla divulgazione scientifica? Abbiamo raccolto in una mappa i festival che siamo riusciti ad individuare da una ricerca effettuata utilizzando Google e i social media. Alcuni eventi si sono già svolti, altri, anche a causa del Coronavirus, sono stati pianificati per l’autunno.
Per chi ha già visto tutte le puntate del corso Fisica per i cittadini i festival possono essere uno strumento per mantenere sempre alta l’attenzione sui temi più problematici in un determinato momento, oltre ad un’occasione buona a tutte le età per incontrare esperti veri con cui spesso è possibile interagire.
Nell’elenco che abbiamo preparato abbiamo inserito anche alcuni festival maggiormente legati all’innovazione che propongono momenti di riflessione e approfondimenti sulle specifiche tecnologie. L’opposizione scatenatesi in molti comuni all’installazione di antenne per il 5G testimonia la necessità di tenere legata innovazione e comunicazione e sempre più spesso i festival sono occasione di approfondimento attorno a questi due aspetti.
I festival nel 2020 tra web, mostre ed eventi itineranti
I festival culturali del 2020 subiranno da un lato inevitabili restrizioni, dall’altro stanno portando gli organizzatori a prevedere dirette e incontri spostati online: incontri lontanissimi potranno essere seguiti direttamente da casa.
Ecco l’elenco dei festival dove sono protagoniste scienza e divulgazione scientifica:
- Cicap Fest-Festival della scienza e della curiosità: l’edizione 2020 si terrà online dal 25 settembre al 18 ottobre 2020
- Settimane della Scienza: a Torino mostre, eventi per i più piccoli e incontri per adulti per tutta l’estate 2020, fino al 9 settembre.
- Festival della Scienza: si svolge a Genova, quest’anno dal 22 ottobre al 1 novembre ed è uno dei festival più noti in Italia
- Cagliari FestivalScienza: si terrà dal 5 all’8 novembre 2020 con eventi in presenza e altri fruibili anche a distanza.
- National Geographic Festival delle Scienze: si è tenuto quest’anno solo online il 20 giugno in una maratona di circa 6 ore di interventi che si possono rivedere su Facebook
- Biennale Tecnologia: la prima edizione si terrà dal 12 al 15 novembre a Torino, tra le aule del Politecnico e i palazzi cittadini.
- Bergamo Scienza: dal 3 al 18 ottobre 2020
- Fermhamente: a Fermo dal 16 al 18 ottobre 2020
- Stranamente Festival dell’innovazione e della scienza: a Settimo Torinese (TO) dal 10 al 17 ottobre 2020
- TriesteNext Festival della Ricerca Scientifica: dal 25 al 27 settembre 2020 a Trieste
- Spiegamelo! Festival della divulgazione: un festival nuovo di zecca che si terrà a Salsomaggiore Terme (PR) dal 24 al 27 settembre 2020 nell’ambito delle iniziative legate a Parma capitale della Cultura
- Focus Live: il festival organizzato da Focus, una delle riviste di divulgazione più diffuse in Italia, si tiene a Milano dal 19 al 21 novembre 2020
- Festival Scienza Verona: Le date dell’edizione 2020 non sono ancora note
- Festival scienza e filosofia: si terrà a Foligno dall’8 all’11 ottobre 2020
- Galileo Settimana della scienza e dell’innovazione: un premio arricchito con incontri che si tiene a Padova dal 12 al 18 ottobre 2020
- Festa della scienza: Si doveva tenere a maggio, ad Andrano (LE). Non è ancora stata resa nota una nuova data.
- Food & Science Festival: a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020. Gli aspetti scientifici sono qui strettamente connessi al tema del cibo.
- Bologna Medicina: Festival della scienza medica: dall’1 al 4 ottobre 2020. Il tema dell’edizione 2020 sarà “Educare alla cura”.
- Science in the city Festival: si svolge a Trieste tra mostre ed eventi diffusi per la città dal 5 luglio all’autunno. Vuole essere un’occasione di incontro tra discipline diverse e ingloba nel suo programma la Maker Faire Trieste che si terrà dal 4 al 5 settembre.
- Futuro Remoto: è organizzato dalla Città della Scienza di Napoli e si tiene dal 20 al 29 novembre 2020
- Galassica: è un festival dedicato all’astronomia. Si terrà dal 4 al 10 ottobre a Camerino (Macerata).
- Festival delle scoperte: avrebbe dovuto tenersi a Firenze dal 20 al 22 marzo, ma a causa della quarantena legata al Covid-19 si è tenuto online. Sulla pagina Facebook del festival sono così disponibili tutti gli incontri trasmessi dalle case degli ospiti.
- Esperienza inSegna: si è già svolto dal 18 al 23 febbraio 2020 a Palermo, a cura dell’associazione Palermo Scienza con la collaborazione di Università e amministrazioni locali.
- L’Isola di Einstein: è un festival internazionale di spettacoli scientifici. Si svolge in un’isola del Lago Trasimeno dal 4 al 6 settembre 2020.
- Malnisio Science Festival: si svolge a Malnisio (PN), gli organizzatori non hanno ancora definito le date dell’edizione 2020.
- Maker Faire Roma: sarà un mix di eventi digitali e in presenza legati a innovazione e scienza. Si terrà a Roma dal 10 al 13 dicembre 2020.
- Linux Day: l’edizione 2020 del Linux Day previsto per il 24 e 25 ottobre si terrà online. Anche se di solito non si tratta prettamente di un festival, ma di un insieme di eventi diffusi in tutta Italia rappresenta un’occasione per approfondire aspetti legati al funzionamento di software utili alla ricerca e all’approfondimento di argomenti scientifici.
E se manca qualche festival che parli di scienza e divulgazione scientifica… fatecelo sapere :)! Aggiorneremo la nostra lista!
Scrivi un commento