Sci4Dem Quiz: verifica le tue competenze!

domande fisica per i cittadini

Hai seguito tutte le video lezioni e vuoi verificare quanto hai capito?

Ti stai preparando per l’esame del Laboratorio “Fisica per i cittadini“?

Credi di sapere già tutto quel che serve per affrontare il mondo dei dati e dell’informazione scientifica?

Misura le tue competenze con lo Sci4Dem Quiz! Le domande vengono caricate in maniera casuale e puoi provare a rispondere tutte le volte che vuoi: buon divertimento!

Per dubbi o domande: sci4dem@unito.it

Domande

1.

Quando un esponente della comunità scientifica diventa una sorta di opinion leader usato dai mezzi d’informazione come esperto in pressoché qualunque campo, ci troviamo dinnanzi a un esempio di:

 
 
 
 
 

2. Se un articolo riportato da un quotidiano statunitense dichiara che “fino a cinque milioni di americani potrebbero essere infettati dal virus H1N1”, sapendo che la popolazione degli Stati Uniti all’epoca era di circa 300 milioni di persone, posso concludere che:

 
 
 
 
 

3.

Prendendo in esame la figura seguente si individui tra le seguenti l’unica affermazione errata:

Grafico istat 2017 sugli indicatori demografici

Fonte: Istat

 
 
 
 
 

4.

La strategia della par condicio su temi scientifici è:

 
 
 
 
 

5.

La tipica potenza elettrica che può essere prodotta da una pala eolica di grandi dimensioni è dell’ordine di:

 
 
 
 
 

6.

Un partito politico propone di raddoppiare gli stipendi di tutti gli insegnanti italiani, finanziando la spesa con un’accise sugli spaghetti pari a due centesimi di euro al chilo. (Aiutino: gli insegnanti in Italia sono un po’ meno di un milione). La proposta

 
 
 
 
 

7.

La Piramide di Cheope ha uno spigolo di circa 200 metri ed internamente è piena. Se fosse costruita di ordinari mattoni, quanti mattoni sarebbero necessari?

 
 
 
 
 

8.

Supponiamo vera la seguente affermazione: mangiare un chilo di spinaci al giorno aumenta del 5% la probabilità di sviluppare un tumore alla lingua. Se io mangio tre chili di spinaci al giorno, qual è la mia probabilità di sviluppare un tumore alla lingua?

 
 
 
 
 

9.

Indicare l’unica cosa tra le seguenti che è prevista dalla nostra Costituzione:

 
 
 
 
 

10.

Individuare quale dei seguenti fenomeni non è una probabile conseguenza del riscaldamento globale: