1 – La scienza è sempre in costruzione
Scienza, contraddizioni e polemiche possono convivere? Sì, perché quando la scienza non ha ancora una risposta… litiga!
Non siamo abituati a vedere gli scienziati ed esperti che tra loro litigano: ma le litigate fanno parte dei processi di consolidamento delle conoscenze scientifiche.
Ma non siamo abituati neanche all’incertezza: pensiamo che la scienza abbia sempre le risposte già pronte. Così vorremmo poter già sapere che esiste un antivirale che ci può guarire, o un qualsiasi medicinale che funziona, ma oggi queste cose non le sa nessuno.
Ce ne parla in questa prima puntata di “Riflessioni pandemiche” il prof Lorenzo Magnea del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino.
Se ne parla anche qui:
- “Litigare non è un virus” di Enrico Bucci, Il Foglio (14 aprile 2020)
- “Covid sfida la scienza ad aprirsi alla società e alla complessità” di Fabrizio Bianchi, Liliana Cori, Luigi Pellizzoni, Scienzainrete (23 aprile 2020)
2 – Come capire la crescita esponenziale
Nel secondo video dello speciale riflessioni pandemiche parliamo di crescita esponenziale.
Questo tipo di crescita ha riguardato in queste settimane, come in primavera, la crescita non solo delle persone positive al Covid-19, ma anche i ricoveri nelle strutture ospedaliere. È proprio la velocità con cui, oltre una certa soglia, possono crescere i numeri ad allertare il mondo medico e politico. Ce ne parla il prof Lorenzo Magnea del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino.
Se ne parla anche qui:
- “Cosa vuol dire che la curva dei contagi da Covid è esponenziale” di Enrico Bucci, Il Foglio, 20 ottobre 2020
3 – Il costo dell’immunità epidemiologica
In questo terzo video dello speciale riflessioni pandemiche utilizziamo i numeri e le percentuali per capire cosa succederebbe se si decidesse di affrontare la pandemia in corso immunizzando le comunità attraverso il contagio (ipotesi proposta da alcuni, ma, ricordiamo, ancora non è chiaro per quanto tempo si mantengano gli anticorpi nell’organismo). Cosa succederebbe ai 6.000 abitanti di Castiglione Torinese? Reggerebbe il Sistema Sanitario? Proviamo a capirlo anche questa volta con il prof Lorenzo Magnea del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino.
Se ne parla anche qui:
- “L’idea di combattere la pandemia con l’immunità di gruppo è scientificamente ed eticamente insostenibile” di Antonio Scalari, Valigia Blu (24 ottobre 2020)
- Intervento della biologa Gallavotti a DiMartedì, puntata del 3 novembre 2020
- Le posizioni del direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus: video su CNN, 12 ottobre 2020
Articoli di approfondimento
Quando l’epidemia globale si chiamava AIDS
Una premessa “…è la prima epidemia della storia dell’uomo che è sotto i riflettori sin dal momento della sua determinazione. Aspetto essenziale che rimanda a una delle specificità di questa nuova infezione: la presenza [...]
Che cos’è una curva esponenziale?
“Il virus si diffonde in maniera esponenziale” “Abbiamo scongiurato la crescita esponenziale” In questi giorni parlando della diffusione del Coronavirus e analizzando l’andamento dei contagiati si è spesso parlato di curve esponenziali. Ma come si [...]