Scienza e libri: sono davvero tanti i titoli legati al mondo della divulgazione scientifica che potremmo consigliarvi! In fondo siamo ad agosto, per molti tempo di vacanza: quale momento migliore per tuffarsi tra le pagine?
Oltre a prendere spunto dai testi consigliati per il corso “Fisica per i cittadini” che trovate tra le Risorse utili di questo sito, ecco qualche altro titolo che ci permettiamo di suggerirvi. Tre testi in tutto: uno scritto da un biologo, uno da un filosofo ed uno da un fisico.
Che siate alle prese con i vicini d’ombrellone o impegnati a prepararvi alle cene in rifugio… ecco i nostri consigli di lettura per l’estate 2020!
E aspettiamo anche i vostri suggerimenti!
Cattivi scienziati
Un’uscita fresca di stampa (e disponibile anche in ebook) è “Cattivi scienziati. La pandemia della malascienza” (add Editore) di Enrico Bucci, biologo, nuova edizione di un testo pubblicato da Bucci cinque anni fa che contiene un capitolo utile a comprendere alcune dinamiche che hanno riguardato il rapporto tra scienziati, media e politica durante il lockdown dovuto al Covid-19.
Una lettura quindi che non solo vi permetterà di approfondire il funzionamento delle pubblicazioni scientifiche, ma anche come questo influisce il dibattito in corso.
“[…] ormai è stato dimostrato, dati alla mano”, scrive Bucci, “che la comunicazione dei propri risultati pubblicati su social forum come Twitter è correlata a un aumento delle citazioni ricevute , in media quattro volte superiori secondo un recente studio”
Quanto hanno pesato la rincorsa alla pubblicazione, la disintermediazione della comunicazione scientifica, la mancanza di abitudine al confronto tra scienziati con specializzazioni diverse e infine la politicizzazione del dibattito scientifico?
Per restare aggiornati sulle ricerche e l’attività di divulgazione dell’autore potete seguire la sua pagina Facebook.
Disinformazione scientifica e democrazia
Uscito nel 2019, “Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino” (Raffaello Cortina Editore) di Mauro Dorato, filosofo della scienza, esplora i punti di contatto tra scienza e democrazia e il tema a noi caro dell’alfabetizzazione scientifica come strumento di valutazione autonoma dell’esperto.
Come evitare che la sfiducia verso gli esperti alimenti la disinformazione scientifica? Come fare in modo che sia garantito il rispetto delle competenze in un contesto che non è assente da errori? Dorato ne parla anche in questa intervista su Rai Storia per il programma Scritto, Letto, Detto.
PS: Troverete in questo testo molti punti di contatto con le lezioni del corso Fisica per i cittadini tenute dal professor Tipaldo.
La fisica nelle cose di ogni giorno
Come funziona la suoneria del nostro smartphone? E come si ricarica lo spazzolino elettrico pur essendo isolato dalla plastica?
A rispondere a queste ed altre curiosità ci pensa James Kakalios, fisico, che in questo suo “La fisica nelle cose di ogni giorno” (Einaudi Editore), ci accompagna a comprendere cosa “tiene in piedi” la tecnologia della quotidianità.
Troverete molti esempi utili che potrete usare per ripassare nozioni base di fisica o per dare corpo e senso a conoscenze solo teoriche. È un testo ricco di biografia e indicazioni di approfondimento, come i siti HowStuffWorks e ExplainThatStuff (in lingua inglese).
Sul sito del professor Kakalios trovate poi, sempre in lingua inglese, le sue lezioni di fisica che prendono spunto dai poteri sui supereroi.
Tenere a mente alcuni concetti base della fisica permette di identificare più facilmente elementi di pseudoscienza nelle cose che ci circondano: il principio di conservazione dell’energia ad esempio ci ricorda che è bene dubitare a chi racconta che è possibile alimentare un’automobile solo ad acqua (bufala che periodicamente viene rilanciata da siti di tipo complottistico.)
Scrivi un commento