Che cosa si intende con il termine pseudoscienza? Ecco qualche definizione per approfondire quanto introdotto nella quinta lezione del corso Fisica per i Cittadini tenuta da Giuseppe Tipaldo.

La voce pseudoscienza nel dizionario Treccani recita:

Teoria, dottrina, corrente di pensiero e sim. che pretende di essere riconosciuta come scienza, pur essendo priva di fondamenti scientifici.

Il CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, ha identificato una serie di caratteristiche comuni a ciò che si può definire pseudoscienza:

  • presenza di affermazioni vaghe, esagerate, non falsificabili o comunque non sperimentabili
  • prevalenza di prove aneddotiche o tratte da esperienze personali, inversione dell’onere della prova
  • indisponibilità alla sperimentazione da parte di terzi, rifiuto del peer review, ecc.
  • assenza di sviluppo e di correzioni di fronte a dati contrari alla teoria, sviluppo di ipotesi ad hoc per giustificarli
  • personalizzazione della controversia, uso di teorie del complotto per giustificare il rifiuto della teoria da parte della comunità scientifica
  • uso fuorviante di termini del gergo scientifico per conferire credibilità ad affermazioni prive di significato

Sfruttando la definizione proposta da Giuseppe Tiplado ne “La società della pseudoscienza” (p.74), possiamo prendere poi in considerazione il codice linguistico, il tono della conversazione e il registro utilizzato per schematizzare elementi ulteriori per riconoscere situazioni che attengono alla sfera della pseudoscienza:

CODICETONOREGISTRO
ScienzaDescrittivo o esplicativoArgomentativo – dimostrativoSpecialistico
PseudoscienzaRetorico – persuasivoDiscorsivo, colloquiale, emotivo e seduttivoQuotidiano, con elementi di origine scientifica per dare solidità/verosomiglianza

Esempi di casi di pseudoscienza

Sono molte le storie di pseudoscienza che hanno fatto capolino negli anni nel panorama italiano. Alcune di queste saranno trattate nella sesta lezione del corso di Fisica per i cittadini, tra cui:

  • La cura Di Bella
  • Il metodo Bonifacio
  • Il caso Stamina
  • L’antivaccinismo e caso Wakefield
  • L’olio di palma
  • La possibilità di prevedere i terremoti in modo accurato

Ma la pseudoscienza, come dimostrano messaggi e post sui social media, fa capolino ogni qual volta sia necessario trovare cure e risposte di facile comprensione. E così ecco diffondersi in questi giorni l’idea che esista un legame tra la diffusione della tecnologia 5G e il Coronavirus o che sia sufficiente un sovradosaggio di vitamina C per prevenire il contagio, il tutto riproponendo meccanismi che vedremo essere noti.