Esercizi
Perché per il vino si usano bottiglie da 750 ml?
Perché per il vino si usano bottiglie da 750 ml e non da 1 litro? E perché di solito le bottiglie di vino si vendono a multipli di 6 o di 12? La dimensione delle bottiglie di vino è stata in realtà standardizzata [...]
I follower su Twitter e la legge di Benford
È vero che i follower su Twitter seguono la legge di Benford, come suggerito dalla serie Connected che ci ha portato ad approfondire questo tema? Cosa succede se, preso un account Twitter, andiamo a verificare quanti follower seguono a loro volta i follower [...]
Gli abitanti dei comuni piemontesi e la legge di Benford
Per provare l'efficacia della legge di Benford di cui abbiamo scritto in un altro post vi mostriamo ora un semplice esercizio che potete provare a fare anche voi. Prenderemo quindi in considerazione gli abitanti dei comuni della regione Piemonte. In Piemonte sono presenti [...]
L’acqua alta a Venezia e il peso del riscaldamento globale
L'acqua alta a Venezia fa parlare di sé ogni anno di più. Per capire cosa stia succedendo in una delle città più famose d'Italia possiamo prendere in considerazione i grafici pubblicati dal sito del Comune di Venezia che permettono di osservare com'è cambiato [...]
Quante radiazioni si assorbono in un viaggio su Marte?
Nel novembre del 2011 la NASA ha inviato su Marte un rover, Curiosity, dotato, tra le varie apparecchiature, di un dispositivo in grado di misurare le radiazioni presenti su Marte. Tale apparecchio ha misurato l'esposizione alle radiazioni sul pianeta in 0,64 mSv [...]
Quanto consumano i nostri frigoriferi?
Calcolare il consumo dei nostri elettrodomestici non solo permette di evitare i sovraccarichi di corrente, ma potrebbe trattarsi anche di un esercizio utile a gestire la propria bolletta in generale. Per questo abbiamo preparato un piccolo quiz a corredo della settima lezione per [...]