Esempi
Il bias di conferma e… i raggi N
Che cosa sono i bias? Quando gli uomini vogliono costruire o sostenere una teoria, come torturano i fatti al loro servizio! -Charles Mackay, 1852- Un bias è una distorsione. Nel campo della misura rappresenta un errore sistematico che può essere determinato da tanti [...]
Il gioco di Penney
Lisa e Mario giocano a testa e croce lanciando una moneta. Lisa punta su testa, Mario su croce: che probabilità hanno di vincere? La risposta è nota: ognuno dei due ha il 50% di probabilità di indovinare. Ma cosa succede invece se [...]
Quando l’epidemia globale si chiamava AIDS
Una premessa “…è la prima epidemia della storia dell’uomo che è sotto i riflettori sin dal momento della sua determinazione. Aspetto essenziale che rimanda a una delle specificità di questa nuova infezione: la presenza sin dall’inizio dei media ha azzerato la tradizionale [...]
Possiamo misurare l’intelligenza con 3 domande?
Mentre eravamo alle prese con la raccolta di un po' di materiale per creare il prossimo articolo siamo incappati in un titolo del Corriere della Sera del 2019 che ha attirato la nostra attenzione: "Il test di intelligenza più veloce al mondo: solo [...]
La legge di Benford e la matematica nel quotidiano
Avete mai sentito parlare della legge di Benford? Da qualche giorno è disponibile su Netflix una nuova docuserie in 6 puntate, Connected, curata dal giornalista scientifico Latif Nasser. Prevedendo un certo interesse rispetto al tema, come confermato da Google Trend (Figura 1), [...]
Quando scienza e politica si incontrano ai tempi del Covid-19
In che modo scienza e politica si incontrano oggi nel dibattito pubblico? Nel corso della dodicesima lezione del corso Fisica per i cittadini tra le sollecitazioni messe sul tavolo dal professor Giuseppe Tipaldo sono emerse due espressioni utili a definire i piani in [...]