Non è solo con le lunghezze che si è prodotta nel tempo una certa confusione rispetto alle unità di misura del Sistema Internazionale e le unità di misura del sistema anglosassone. Oltre a metri e piedi anche libbre e chilogrammi hanno prodotto nel tempo incomprensioni ed errori.

Nel 2001 una tartaruga delle Galapagos di 75 anni, Clarence, venne trasferita dallo zoo di Los Angeles al programma dedicato agli animali esotici del Moorpark College.

Al Moorpark College erano entusiasti di accogliere l’animale, ma vennero avvisati: l’animale era grande e richiedeva un recinto capace di sostenere il suo peso, pari a 250.

Il recinto venne costruito, ma Clarence distrusse la sua nuova casa il primo giorno, racconta il Los Angeles Times.

Come mai? 

Lo zoo parlava di 250 kg, mentre al Moorpark College ragionarono in libbre!

Quanti chilogrammi avrebbe in effetti pesato Clarence se si fossero trattate di 250 libbre (lb)?

A quante libbre avrebbero dovuto far riferimento per costruire un recinto idoneo per il peso della tartaruga Clarence?

Ricordando la tabella di conversione per le unità di massa si ha:

250 lb=0,454*250 kg = 113,5 kg

Il recinto costruito dal Moorpark College avrebbe potuto accogliere una tartaruga al massimo di poco più di 100 kg!

NB: Per semplificare i calcoli possiamo ottenere risultati approssimativamente corretti anche ricordando che 1 lb ~ 0,5 kg. Così facendo si trova:

250 lb ~ 115 Kg

Invece per calcolare il peso in libbre di Clarence si considera

250 kg=2,204*250 lb=551 lb

La massa di Clarence era quindi poco più del doppio di quella attesa dal Moorpark College!

NB: In questo caso per semplificare i calcoli è sufficiente ricordare che 1 kg ~ 2 libbre

Anche in questo caso appare evidente quanto sia fondamentale ricordare di specificare le unità di misura che si intendono utilizzare!